Marouoa, 26 febbraio 2022
Carissimi don Massimo, gruppo Missionario ,San Vincenzo e comunità piovese,
veniamo a voi con il nuovo anno 2022 già iniziato. Come d’abitudine vi facciamo partecipi della nostra vita e missione per manifestare la nostra gratitudine unita all’amicizia , l’affetto ,la fraternità che nutriamo per ciascuno/a di voi.
La Pandemia di Coronavirus con la sua quarta variante non ha risparmiato l ‘Africa e neanche noi, che ci siamo trovate positive al Covid e in quarantena ,fortunatamente senza conseguenze gravi .La popolazione si cura con i mezzi poveri che trova e, per fortuna, la “Natura” in Africa ,ricca di erbe e piante medicinali ,viene in soccorso alle tante persone povere. Cosi Mgr Kleda ,un vescovo camerunese, ha prodotto un medicinale a base di piante, ufficialmente riconosciuto e, accessibile per chi è risultato positivo al Covid dando buoni risultati.
Purtroppo convivono altre malattie correnti e urgenze sanitarie di ogni genere, mettendo a dura prova chi è colpito, soprattutto le persone che necessitano di ricovero in ospedale e se non possono pagare le cure mediche e i farmaci non ce la fanno a vivere .
Le popolazioni della nostra Regione dell’Estremo Nord sono colpite ogni anno anche da calamità naturali con forti precipitazioni e inondazioni di villaggi durante la stagione delle piogge, e nella stagione secca con siccità e forti temperature causando la scarsità del raccolto ,alzando il prezzo di un sacco di miglio “alle stelle”. E’ così che la “famine” colpisce tantissime famiglie durante i mesi di giugno –luglio -agosto.
Inoltre, nel silenzio della stampa locale e internazionale , migliaia di persone che abitano nei villaggi di frontiera con la Nigeria non lontano da Maroua , dalla nostra Missione, vivono nell’angoscia tremenda di attacchi e violenze. Al tramonto del sole tutti scappano e si nascondono tra i sassi delle montagne durante la notte per fuggire alle incursioni e agli atti terroristici di Boko Haram, che continuano a uccidere, rapire le persone, derubare, distruggere e incendiare dove passano .Sembra che questi villaggi siano lasciati alla loro sorte , neanche le forze di difesa armata sul posto ,numericamente ridotte e senza armi sofisticate riescono a fronteggiare questa setta terroristica per difendere e proteggere le popolazioni.
A questa insicurezza si aggiungono altri conflitti intercomunitari etnici ,socioprofessionali (pescatori, allevatori, agricoltori) causando dal mese di dicembre 22 morti , 30 feriti gravi e più di 30.000 sfollati (HCR) ,che fuggono verso il Tchad; 27 scuole chiuse , la sospensione di tutte le attività lungo il fiume Logone che porterà ad una grossa crisi economica .
A causa della forte insicurezza dell’ ESTREME – NORD legata a molteplici fattori, 67 scuole sono restate chiuse nel 2021 .
Osserviamo e tocchiamo con mano che la povertà è aumentata , Il costo della vita è molto alto e anche chi ha un lavoro retribuito non riesce a mandare i figli a scuola e assicurare le cure e la nutrizione alla famiglia. Anche I giovani hanno poche opportunità di futuro e d speranza non trovando un lavoro, un impiego retribuito, se non tentare concorsi per entrare nei corpi militari di difesa dello Stato per andare a combattere nei vari fronti del territorio Camerunese ,dove continuano molteplici conflitti armati.
Dentro a questa complessa realtà che sempre ci interpella, noi suore della Divina Volontà continuiamo ad essere presenti nel contesto dei quartieri di Maroua e periferia, per essere vicine alla gente attraverso piccoli segni ,fatti di gesti di prossimità nel quotidiano ,impegnate con alcuni servizi e progetti che grazie a voi possiamo sostenere e portare avanti da anni:
- il PROGETTO SILOÈ per i bambini orfani: attraverso un sostegno per la scuola , la salute la nutrizione; per le mamme vedove e ammalate con una presenza solidale, le visite mediche e la cura.
–per l’anno 2021 sono state sostenute n°57 famiglie di accoglienza con n° 181 bambini - il PROGETTO FLAMBOYANG, nato per essere vicini alle popolazioni che sono fuggite dalle incursioni di Boko Haram, attraverso la nutrizione, il sostegno scolastico per i bambini, la salute, gli atti di nascita, e con un piccolo fondo per dare avvio a piccole attività di sussistenza, si conclude dopo 7 anni di sostegno, avendo dato a queste famiglie una certa autonomia.
-Per l’anno 2021 sono state sostenute n° 14 famiglie sfollate con n°65 bambini . - il PROGETTO KIRIKU in favore dei neonati e bambini piccoli , nati in famiglia molto povere , da mamma sieropositiva o orfani di mamma deceduta al momento del parto.
-Per l’anno 2021 sono stati presi in carico n°25 bambini/e di pochi giorni dalla nascita fino 2 anni. - BORSE DI STUDIO per il sostegno alla scolarizzazione di ragazzi poveri per i cicli secondari e Università.
N°11 ragazzi hanno ricevuto la Borsa di Studio per l’anno scolastico 2021-2022 - “DONNE DA CRESCERE” per garantire alle giovani del nostro quartiere senza distinzione di etnia o di religione in situazioni disagiate , la possibilità di continuare gli studi secondari e professionali, promuovendo attività ricreative e formative.
N°19 ragazze sono state prese in carico per l’anno scolastico 2021-2022 - ASSOCIAZIONE” SAREPTA “con un accompagnamento formativo e di sostegno alle donne/mamme vedove nelle loro attività(piccoli commerci) per migliorare il loro sostentamento.
-Coinvolto un gruppo di 20 mamme vedove. - Altri Interventi a persone e famiglie in situazioni disagiate (aiuto alimentare , aiuto per la salute o ricoveri in ospedale…)
-
Momenti privilegiati (festa della Fondatrice; giornata dei poveri) di accoglienza reciproca, di condivisione e di festa con le persone più svantaggiate.
Facciamo nostre le preoccupazioni di Papa Francesco : “Siamo dentro a una storia segnata da tribolazioni, violenze, sofferenze e ingiustizie, in attesa di una liberazione, che sembra non arrivare mai. Dove, soprattutto, a esserne feriti, oppressi e talvolta schiacciati sono i poveri, gli anelli più fragili della catena”…
Siamo chiamati ad essere tra le quotidiane rovine del mondo, instancabili costruttori di speranza…testimoni di compassione…..(Papa Francesco : omelia Giornata Mondiale dei Poveri)Carissimi giunga a ciascuno/a di voi che ci sostenete nella missione, la nostra profonda gratitudine. Con voi e insieme a voi portiamo avanti questo sguardo di speranza e di sostegno ai poveri .
Il Signore non mancherà di elargire la Sua Benedizione e Protezione facendosi vicino, prossimo, fratello, sorella…Ci lascia sgomenti e senza parole l’attacco di queste ore al popolo Ucraino con il conseguente rischio di una guerra in Europa .Esprimendo la nostra solidarietà alle persone colpite , ci sentiamo unite al Papa che ci invita alla preghiera e al digiuno contro la follia della guerra il mercoledì delle ceneri 2 marzo ,certe che l’appello accorato sarà accolto da tutti credenti e non .
In particolare affido alla Madonna delle Grazie la protezione della nostra comunità e di tanta umanità che sta soffrendo.A Voi tutti, alle vostre famiglie e comunità i nostri cari saluti uniti all’augurio di Pace .
sr Mariaregina Ranzato e suore della “Divina Volontà”
Marouoa, gennaio 2021 –
Descrizione di quanto fatto nel 2020 – accadimenti nell’area di Maroua ed in Camerun
Marouoa, febbraio 2019 –
Descrizione di quanto fatto nel 2018 – accadimenti nell’area di Maroua ed in Camerun

